Cosa fare sul Lago Trasimeno?
Di cose da fare ce ne sono veramente tante!
Tanto per cominciare vi suggeriamo il tour in traghetto delle isole, per cui vi conviene lasciare l’auto a San Feliciano e prendere uno dei traghetti del primo mattino per l’Isola Polvese. Dopo la visita a Isola Polvese (che prende circa 2-4 ore) riprendete il traghetto per ritornare San Feliciano e recatevi a Passignano o a Tuoro Punta Navaccia dove potrete prendere il traghetto per l’Isola Maggiore.
Dopo aver visitato le isole vi consigliamo di percorrere il periplo del Lago Trasimeno, che corre lungo strade sia Statali, come la SS71, sia strade provinciali e/o comunali come la SP316. Armatevi di cartina stradale o navigatore satellitare e scegliete una località dalla quale partire per scoprire il Lago Trasimeno e i suoi scorci.
Noi vi consigliamo Castiglione del Lago o Passignano perchè tra le cosa da fare sul Lago Trasimeno c’è sicuramente una visita a queste due incantevoli cittadine!
Se siete amanti della bike vi consigliamo di fare il periplo del Lago Trasimeno in bicicletta utilizzando in parte la viabilità ordinaria ed in parte, ove disponibile, l’apposita pista ciclabile. Vista l’estensione del Trasimeno è necessario prevedere tappe di sosta ed … alcuni giorni di pedalata.
Tra le cosa da fare sul Lago Trasimeno non dimenticate una visita ai castelli del lago: dalla Rocca del Leone di Castiglione del Lago ed alla Torre dei Lambardi di Magione fino ai ruderi del Castello di Zocco.
Iniziate l’itinerario a Castiglione del Lago con la visita al Palazzo della Corgna ed alla Rocca del Leone. Il biglietto è unico per entrambe le strutture e la visita dura dalle 2-3 ore , dopodichè rimettetevi in macchina e percorrete la SP316 in direzione San Feliciano Passignano dove troverete la Torre di San Savino, la Rocca Bagliona, i ruderi del castello di Zocco ed il paese di Monte del Lago.
A Magione troverete invece il castello dei Cavalieri di Malta e, in alto sopra il paese, la Torre dei Lambardi. Tra le cose da fare sul Lago Trasimeno noi consigliamo anche una visita al Castello di Mongiovino, piccolo borgo fortificato nel comune di Panicale che ospita anche una bella chiesa del 1513 in stile bramantesco dedicata alla Vergine Maria, il Santuario di Mongiovino.